mercoledì 16 gennaio 2008

LECCESI, C'ERA UNA VOLTA. SPETTACOLO DI FATTI , CANZONI E STORIE DI VITA



1997. Wohlen in Svizzera 1 marzo. Locandina per il mio concerto.


1997. Wohlen in Svizzera 1 marzo. Altra informazione per il mio concerto

1998. Locandina spettacolo a Sant'Oreste (Roma)



2004. Locandina spettacolo Civita Castellana.




GUARDA IL VIDEO DELLO SPETTACOLO A CIVITA CASTELLANA
(I titoli di testa sono senza sonoro) 



2004. Corriere di Viterbo.

LO SPETTACOLO
L’ASSOCIAZIONE CULTURALE “TERRE DEL TREIA”
DI CIVITA CASTELLANA
PRESENTA
Alfredo Romano
in
LECCESI, C’ERA UNA VOLTA
Spettacolo di fatti, canzoni e storie di vita,
di pìzziche e tarante, di ritmi e tamburi.
Con Mina Fabianie la partecipazione straordinaria di Giuseppe Maniglio, chitarra
Sabato 14 dicembre 2002 ore 21 Sala Cicuti Scuole ElementariVia Vincenzo Ferretti Civita Castellana
Il presidente dell'Associazione Carlo Cimarra


PRIMA PARTE

(TUTTI I TESTI DEI MONOLOGHI SONO DI ALFREDO ROMANO)

INTRODUZIONE (Monologo di introduzione Alfredo)

Allora, simu tutti? Manca quarchedunu? Ci cu pputiti schiattunisciare… sciati e ffacìti cu bbegna! Nu’ stae bonu? Stae ‘ccasa ‘nu pocu maru? L’hae vattisciatu mujèrasa ? Purtàtilu qquai purtàtilu! Ca facìmu cu llu pìzzica la taranta e ccu balla e ccu sse ddefrisca ‘nu pocu: hai vojja cu balla e cu sse mena an terra e ccu sse sturtìja! Cu nne passa 'nu pocu la malinconìa.
Stasera nc’ete musica e ttràpule pe’ ttutti: pe’ lli grandi e ppe’ lli piccinni, pe’ lli màsculi e ppe’ lle fèmmane, pe’ qquiddhi ca suntu te Civita e ppe’ qquiddhi ca vènanu te Lecce o te ddha llu sprufundu te la Calabria; pe’ lli marchigiani e lli siciliani, e pe’ lli rumeni, e lli tunisini, e lli francesi… Insomma lu mundu s’have mbiscatu cquai a Civita Castellana, ormai nu’ sse sape cchiui tutti li cristiani ca stanu a Civita cce llingua pàrlanu, cce ggh’ete ca màngianu, comu vèstanu!: E’ ‘nna torre de Babele.
Ci ne ddumandi a unu cce lingua se cunta cquai a Civita, quiddhu se face le cruci a lla mbersa. Quiddhi te la Comune poi, quandu fannu lu censimentu, tornanu a ccasa tutti frasturnati cu mmale te capu e ccu lle ricchie tutte scriddhate. Ca ne ddumàndanu a unu e li risponde a 'nna manera, all'addhu e ne risponde te 'n'addha, tutti te 'na lingua tiversa… alla fine tice: Ma sciati e ffaciti an culu tutti quanti!
‘Na cosa sulamente fannu tutti alla stessa manera, o leccesi o civitonici o rumeni, o quiddhi ca suntu: cu ffùttanu. Addhai riccu o pòeru, fessa o terittu, tutti la stessa arte fannu.
Cu lli leccesi intra lu centru storicu, prima se sentìa sulamente ndore te maccarruni fatti ccasa, te rape nfucate, te cauli cresti, te pummitori schiattarisciati, moi, invece, se sente puru ndore te cous-cous, te cipuddha, te peperussu maru… 'nsomma cquai a Civita nu' sse capisce gnenzi cchiùi propriu!
Mo’ hae ‘na quattrina t’anni a quista parte ca li cristiani me ncòntranu e mme tìcianu: Affretu! Ma quandu ne lu faci lu spettaculu ca ccunti te lu paese tou ? Sangu! lu facisti alla Svizzera, lu facisti a Roma, puru a Sant’Oreste ca nu’ tte scorni… e nnu’ llu faci a Civita? Comu, cu tanti Leccesi ca hae a Civita nu' llu faci?
Insomma m’hanu scurciatu li pampasciuni pe’ bonu tiempu, alla fine aggiu tittu te sine: a ‘nnu pattu però, ca àggiu ccuntare ‘nu fattu te nònnuma lu Pascalinu, se no nun ci lu fazzu. Ca cunta quiddhu ca voi! m’hanu tittu, ca pe' cquistu?

Allora no? ‘na fiata nònnuma lu Pascalinu, quandu abitava a Nevianu, a ddhunca facìa l'uccièri, tenìa casa propriu te frunte a 'nnu palazzu te signuri, a via Roma.
Addhai ca 'na tumènica mmatina, nfacciata a llu balcone de fronte nc'era ‘na signura ca se chiamava tonna Rusina. Quista vitendu nònnuma ca sta' ssia te casa, ne ažàu voce:
«Pascalinu? Pascalinu?»
«Cumandi tonna Rusina!»
«Sienti ‘nu pocu: sai filu ci è bbessuta la messa te le villane?»

«Sine,» ne rispuse nònnuma «ca mo' ccumìncia quiddha te le bbuttane!
Lu nonnu miu sta sse rite a ddha ssusu a ddhunca stae: era ‘nu pocu birbante lu nonnu miu e iu forsi ca aggiu pijatu te iddhu.
Insomma no? Me ticìa lu Carlu Cimarra ca ia vistu lu spettaculu a Sant’Oreste, “Tocca che cce fai 'sto spettacolo a Civita, co tutti i Leccesi che cce so’ c’è da divertisse.”
Leccesi? Ma nci suntu ‘ncora Leccesi a Civita Castellana? Cce fannu… chiantanu ‘ncora tabaccu? Ete ca li Leccesi a Civita nu’ lli chiàmanu cchiui Leccesi: mo’ se usa tire… Pugliesi! Sapiti… sona ‘nu pocu meju.
L’addhu giurnu su šciutu ccattu lu pesce e vulìa cu ccattu 5 chili te sgombri (sai? ticianu ca fannu bene a llu core, ta tènanu li pulinsaturi ca nu’ ssacciu mancu cce ssuntu! Mo' vui sta ddiciti: LACUNA10.”
“Mancu cratis! Sai cce fanne? mangiatélu tie ‘stu pesce mpuzzunatu! Va’ bbìndilu cchiù nnanzi, ca cu lli sordi te lu pesce osce me ccattu meju cicureddhe e mme le fazzu cu lle fae nette: armenu me nde vìsciu bene!” Ca cce tte pensi?, iu su' natu intru mmare e llu pesce friscu alle parti nosce ne lu menàmu 'n facce. Ca tie nu ssai mancu cce bbene ddire ndore te mare!
“Scusi, signore,” tice “ ma lei è pugliese?”.
“Pugliese io! leccese suntu, leccese!

Nui simu quiddhi ca imu fattu le chiese barocche e li palazzi cchiù belli te lu mundu: cu quiddhe culonne utorcinate, cu tutti quiddhi chiricori chini te angilieddhi, te serpenti e animali t'ogni genere, cu tutti quiddhi fiuri e quiddhi frutti ca nu ss'hanu visti mai a nuddha parte te lu mundu;

E ll'oiju! Ma nc'ete oju cchiù sapuritu te l'oju nosciu ca vene te alberi ca tènanu mille anni?

E llu vinu! quiddhu vinu ca te scinde intra ll'osse, e ca te scula susu lli vangalieddhi e fface cu ardi te amore e de allegria;

E le cozze te mare! beddhe tuci, cu tte le mangi a nnanzi lli scogli, cu llu mare ca te schiuma susu lli pieti, cu llu limone, la proula e 'nna bbuttija te vinu rosatu bbeddhu friscu;

E lli rizzi te mare! ca quandu te li mangi sia ca te trase an bucca tuttu lu sapore te lu mare mediterraneu;

E ll'aria! l'aria chiara e tersa ca ne ndora te rucula;

E lli fiuri! li fiuri ca an primavera èssanu te sotta terra e cumìncianu a ballare e an profumare le case, le chiazze e tutte le strate te lu Signore.

E Lecce, Lecce! Ca tìcianu l’Atene te le Puglie, la Firenze te lu Barocco, Lecce, Lecce, a lli cunfini te lu mundu, a lle finibus terris
Lecce a llu sprufundu, a llu sprufundu te le sud, a llu sprufundu te lu sud te lu sud te lu sSud… te lu Sud!!!


IL SUD E’ ‘NU PAESE BELLU ASSAI
di Otello Profazio (interprete Alfredo)

Il Sud è ‘nu paese bellu assai
il sole è caldo e nun si fredda mai
il mare è azzurro verde sperlucente
qui non si vide mai roba inquinante
siamo genti felice e stracontenti
non abbiamo bisogno mai di nienti
qua se campa d’aria, qua se campa d’aria no?

Il Sud è un vero e proprio Paradiso
se vuoi morir devi morir ucciso
o genti ve lo dico in fede mia
qui non si sa cos’è una malattia
e non mi spiego con quale causale
ogni città ci fannu un ospedale
tutta roba inutile
qua non muore mai nessuno
neanche i camposanti ci sono.

Il Sud ha un clima che è strabiliante
bisogni fisiologici per niente
è al Nord che si beve e che si mangia
e c‘è bisogno di evacuar la pancia
o genti ve lo dico in confidenza
noi non sentiamo no quest’esigenza
qua se campa d’aria, qua se campa d’aria no?

E che si son messi in testa i governanti?
d’industrializzarci qutti quanti
fatevi i fatti vostri che non urgi
avere al Sud i centri siderurgi
ma che bisogno c’è di lavorare
cu ‘sto cielo sta luna e cu ‘sto mare?
qua se campa d’aria, qua se campa d’aria no?

E che si son messi in testa questi qua ora
mò pure le scuole ci vogliono fabbricare
ma non lo sanno che noi qui nel Sud
siamo tutti scienziati e allitterati?
le scuole sono fatte per l’ignoranti
non per noi che siamo intralligenti
ma tice: se qua se campa d’aria
tutta questa micrazione come si spieca?
si spieca, si spieca,
perché a nui nci piace viaggiare
conoscere altre genti, altri paesi:
l’America, l’Australia, la Francia,
la Germania, la Svizzera, il Belgio...
e l’Italia? perché è brutta Milanu?
e Torino, che ci manca a Torino?
(e a Civita Castellana che ci manca?)
Fatti non foste a viver come bruti
ma a seguir virtute e conoscenza.

Mi dicono che al Nord la notte è scura
piena di nebbia e piena di paura
qui invece è giorno chiaro permanente
ma che ci serve a noi questa corrente
che ci avete messo a fare ‘sti lampioni
se c’è la luna pe’ illuminazioni?
tutta roba inutile
qui ci vediamo benissimo anche di notte
c’è una luna!
an prima matina spunta ‘na luna!

E ci avete fatto super autostrade
longhi e larghe quarantamila metri
ma perché mai l’avete poi asfaltate?
Per non poter piantare le patati!
Ma non per noi,
perché noi non abbiamo bisogno di mangiare
ma per mandarle al Nord
perché noi non abbiamo bisogno di niente
perché qua se campa d’aria
qua se campa d’aria
noi non abbiamo bisogno di niente
Lasciate stare non vi preoccupate
non si fa niente!
qua se campa d’aria, se campa d’aria, no?
Ma insomma come ve lo devo dire a bastonate?
che qua se campa d’aria? se campa d’aria, no?
Lasciate perdere... non vi applicate...
non vi preoccupate! che qua se campa d’aria,
se campa d’aria! se campa d’aria! Nun llu sapevate?


PREMESSA AL MONOLOGO "QUANDU RRIAMME A CIVITA" (Mina)
Voglio raccontarvi adesso di come venne accolto mio padre quando mise piede per la prima volta a Civita Castellana, in località Terrano. Correva l’anno 1965. Fu scaricato da un furgone Wolkswagen stracarico di Leccesi, stipati come sardine, alle quattro del mattino, nei pressi della casa colonica. Era buio, fu scambiato per un ladro e, come in guerra, si gettò a terra per scansare due colpi di fucile sparati al suo indirizzo. Pregò Vittorio,l’autista del furgone, di riportarlo al suo paese. Ma, chiarito l’equivoco, fu convinto a restare, ed ebbe inizio la sua avventura a Civita Castellana. I Civitonici a quel tempo ignoravano le piante di tabacco e facilmente le scambiavano per insalata.

QUANDU RRIAMME A CIVITA (Alfredo)

Quandu iu tenìa sitici anni, tantu tiempu rretu, paru cu mama e cu li frati mii, sìrama me purtau a Civita Castellana, nnanzi Roma, cu cchiantamu tabaccu. Tandu tante famiglie, te tutte le parti te lu Salentu scìanu a Civita Castellana cu cchiàntanu tabaccu.
Partìmme cu llu Vittoriu, unu te Specchia ca facìa jàggi nnanzi rretu cu ‘nu furgone. Nci vulìa ‘na sciurnata sana tandu cu rrìi a Civita: nu’ nc’era autostrada e se passava te paese paese. Quandu te scia bona: ca certe fiate lu furgone furava puru dô fiate e se succetìa te notte tuccàa cu spetti sse fazza matina cu pozza rriare ‘nu meccanicu. E ‘ntantu ncarrati comu fiche intru lla capasa, stìame tutti mpassulati susu quiddhe muntagne mare te l’Appenninu.
Sìrama partìu pe’ pprimu a Civita Castellana, cu pprepara li chiantinari, e rriau te notte, a ‘nnu fondu ca stia fore paese e ca se chiama Terrano. Ma quandu pijàu cu scinda te lu furgone... e nnu’ ba ssente sparare dô corpi te fucile, mancu a ddece metri te tistanza?
“Sangu te ddhu porcu!” tisse sìrama scundènduse rretu lu furgone “a cquai ne spàranu! Vittoriu, viti ci giri te pressa e tturnamu rretu, ca facìmu ‘ncora ttiempu! Santalostiammaculata, Vittoriu! ma comu, me ticisti ca me porti cchiantu tabaccu... ma tie cquai an guerra m’ha’ purtatu! Sangu te quiddhu porcu: cquai vieni ffatichi e te pìjanu puru a schiuppiettate!”
E quiddha era la patruna te lu fondu ca sentendu rriare la machina te notte, s’ia nfacciata 'lla finescia cu la schiuppetta e s’ia misa sparare cu ttutti li sani sentimenti.
‘Nsomma sìrama se fice capace e restau. Cchiù ddhai scimme tutti a Civita: iu, la mamma e li frati mii. Do' ettari e mienzu ìame chiantare, vale ddire tocentucianquantamila chiante te tabaccu, comu tocentucinquantamila santi te lu paratisu, a una una, sempre ngucciati cu ddhu sangu te palu.
Lu bellu foe ca quandu lu tabaccu zzaccau criscìre, quiddhi te Civita Castellana quandu passavanu ne tumandàvanu:
“Leccesi, ma cc’iti chiantatu: ‘nsalata?”
“Sangu te ddhu porcu! ‘Nsalata!!! Ma quisti cce sta’ bènanu te la Luna? ‘Nu ccanùscianu mancu lu tabaccu! Ma nci pote essere gente sulla terra ca nu’ ccanusce lu tabaccu? Povera nnui a ddhu simu ccappati! A ddhu simu ccappati povera nnui! A ddhu simu ccappati! a ddhu simu ccappaaaàti!”

ALFREDO E MINA
Fìmmane fìmmane

Fìmmene fìmmene ca sciàti a llu tabaccu
nde sciati ddoi e nde turnati quattru (bis).

Ci bbe l'ha titta cchiantati lu tabaccu
la titta nu' bbe tae li tiraletti.

Be ticu sempre nu' cchiantati lu tabaccu
lu sole è fforte e bbe lu sicca tuttu.

Ca poi li sordi ve li beneticu
be nde ccattati nuci pe' Nnatale.

Fìmmene fìmmene ca sciàti a lle ulìe
ccujìtime le fitte e lle cijàre.

Fìmmene fìmmene ca sciati a vvindimare
sotta llu cippone be la faciti fare.

E ssantu Paulu miu te Calatina
fànne la crazia a 'sta signurina.

E ssantu Paulu miu te le tarante
pìzzichi le caruse a mmienzu ll'anche.

E ssantu Paulu mie te li scursuni
pizzichi li carusi a lli cujùni.


Premessa al monologo "TUTTU TE LU CULU HAE BESSIRE" (Mina)

Una cosa che ci fece meraviglia a Civita Castellana, fu la vista delle case del centro storico. Quel tufo nero e senza intonaco, che poi è caratteristico nel Viterbese, ci fece una certa impressione. Abituati alle nostre case dai mille colori del sole, del mare e dell’aria... Ma com’è, ci siamo detti, questi civitonici devono stare peggio di noi se non hanno neppure i soldi per intonacarsi le case. Stai a vedere che ci hanno chiamato apposta, per farsele intonacare da noi? E infatti, passata la buriana del tabacco, i Leccesi diventarono tutti muratori. Se andate in Piazza Duomo potete ammirare un palazzo di colore celeste. Certamente vi si è sbizzarrito un mio paesano che forse sognava uno spicchio di mare o un remoto angolo di cielo come si vedono nel Salento!

TUTTU TE LU CULU HAE BESSIRE (Alfredo)

Quandu rriàmme a Civita Castellana ‘na cosa ca ne fice mmeraviglia foe la vista te tutte ddhe case nìure te lu Centru storicu, nìure comu lu carbone, menze scazzafittate. L’ùrtime cazzafitte... ci sape, forsi ne l’ìane tate a lli tiempi te Ponziu Pilatu? Cce bssàcciu!
Nui ca simu bituati ca le case noscie su’ ppitturate cu tutti li culuri te l’arcubalenu, imu tittu: nah, simu venuti cquai cu stamu meju... ma quisti te Civita hanu stare pesciu te nui se nu’ ttènanu sordi mancu cu sse ncazzafìttanu le case. Sangu te ddhu porcu! Vo’ tte fazzu biti ca n’hanu chiamati amposta cquai, cu nne le ncazzafittàmu nui le case loru!
E gh’era veru: ca nu’ ppassau quarche annu ca tutti li leccesi lassàra te fare tabaccu e sse menàra tutti a lli muratori, mesci conza e sconza, tutti cu fannu e cu giùstanu case.
Iu te fatti su’ bituatu ca quandu passu nnanzi a ‘nnu cantieri me vene nnaturale ccuntu an dialettu, ca sia ca stau a llu paese miu. Certe fiate àzzu lu razzu e ne fazzu: “Italiani![1] Nah fatìa nah!” E quiddhi me rispòndanu: “Cce ssi' de Foggia[2]?”
Ma ae ‘nu pocu te tiempu a ‘sta parte, ca quandu passu te li cantieri, quandu azzu lu razzu e fazzu “Nah fatìa nah”, quiddhi ca sta fatìcanu scìndanu tutti rraggiati e me ccumincianu ssecutare castimandu a tutte le lingue te lu mundu: albanese, rumenu, slavu, arabu, africanu, pachistanu. Sangu te ddhu porcu! ticu, a cquai lu mundu mbiscatu s’ae! E nu’ mme tìcianu gnenzi?
Moi cu ppozzu truvare li paesani mii, tocca bau a lle ceramiche: tutti ddhai stanu, cu fannu cessi. Nci suntu puru li frati mii: lu Ngeniu e l’Angiulinu.
A ffràtuma l’Angiulinu certe fiate va’ llu trou te sabatu ca sta fface straordinariu. Ci lu viti! tuttu squaiatu, tuttu chinu te suturi, fucendu te quai e de ddhai, pesciu te Charlot, nnanzi ‘na màchina ca face cessi. Hae cessi te tutte le forme e pe’ tutti li culi.
“Frate miu,” ne ticu “ma tutti sti cessi quandu ete ca li spicci!”
“Statte cittu, frate miu,” me rispunde “ca cquai li cessi su’ la furtuna noscia; ca li cristiani a ddhai li tocca: hanu ccacare iddhi e ccine. Sempre. Sia te festa ca te uttisciana. E quisti te Civita poi nu’ lli viti quantu mangianu? Frate miuuu, tuttu te lu culu hae bessire... tuttu te lu culu... Cce tte piensi!”


Premessa alla canzone "LU TRAINIERI" (Mina)
Ho un vago ricordo (potevo avere due anni) di quando a Collemeto mio padre Giovannino, in certe albe estive, mi portava col tràino a un fondo che si chiamava Nanni, per la raccolta del tabacco. La strada bianca e tortuosa passava per una collinetta carsica, dai sassi sporgenti. Non dimentico il galoppo del cavallo, un ritmo lento e stanco. E mio padre che, seduto sulla sponda del traino, con le redini in mano, canticchiava una canzone che faceva pressappoco così:
LU TRAINIERI di Luigi Paoli (canta Alfredo e Mina)

Nu’ mboju fazzu cchiui lu trainieri
lu miu cavaddhu nu’ mbole ccamina
ah cavaddhu mia aaah!

Cavaddhu famme fare ‘sta nchianata
ca a Lecce te la ccattu la sonajera
Ah cavaddhu mia aaah! Ca quista
è la nchianata te lu Nanni

Tira cavaddhu miu tira e ccamina
ca la biava te la passu senza misura
Ah cavaddhu aaah
Ca se face notte.

L’aria te lu trainieri è llu cavaddhu
e llu preggiu te la tonna è llu capiddhu

Ah aaah!


MINA
Premessa al monologo "IL GALLO DI DON SILVANO" (Alfredo)

E adesso vi racconterò di un gallo vivo che mia madre mi fece portare in dono a don Silvano, allora parroco della Cattedrale. Ma don Silvano, credendo di farci cosa gradita, non accettò il gallo, disse che non ne aveva bisogno e che sarebbe stato di gran lunga più felice se fosse finito sulla tavola di casa mia. Certo, lui lo fece in buona fede, ma mia madre ci rimase molto male, si offese, era stato calpestato il suo orgoglio: perché anche un povero ha facoltà di dare e non solo di ricevere. Quel suo rammarico me lo sono portato dentro per trent’anni. Ma qualche estate fa, finalmente, vi ho messo riparo.


IL GALLO DI DON SILVANO (Alfredo)

Li primi tiempi fora tosti a Civita Castellana: ìame bisognu te tante cose, nu' canuscìame nisciunu. Cu dicimu la verità li preti fora li primi ca ne tèsera ‘na manu. Lu prete nosciu era ton Silvanu, tandu era parrucu te la Chiesa Matre. Cu ffaci tumande a lla Comune; a cquai, te dhai; cunsiij pe’ ‘na cosa e pe’ l’addha; ton Silvanu viti ci cunti cu quistu cu quiddhaddhu; ton Silvanu m’hanu fattu ‘na contramizione e nu' tegnu sordi ca lla pacu: viti ci poti fare qualche cosa; lu fiiu miu... m’hanu tittu ca ne poti truare fatia, puru cu carica scarica mattuni intru ‘na fabbrica o a lli fabbricaturi. Certe fiate liticava puru cu lli patruni te le terre ton Silvanu, pe' li tiritti nosci: ca li patruni, te cce mundu e mundu, lu compitu loru ete cu ffùttanu sempre li cristiani e cu ngràssanu susu le spaddhe nosce.
‘Nsomma comu foe comu nu’ ffoe, a llu casale tenìame ‘nu puddharu. La mamma ‘nu bellu giurnu me tisse:
“Affretu, mò a llu ton Silvanu, quiddhu cristianu l’imu ringraziare pe’ tuttu lu bene ca ne face. Sai cce fanne? Trasi intra lu puddharu, cchiappa lu caddhuzzu cchiù beddhu e portanélu e dinne: nah, quistu te lu manda la mamma mia, cu tte lu mangi cu aggi sanitate e cu tte saccia bonu: addhu nu’ tenimu.”
E addhu nu’ fici: pijai la bicicletta, ttaccai lu caddhuzzu capisotta a llu manubriu e ncavaddhai cu basciu ddha don Silvanu. Èranu quattru chilometri pe’ llu paese, tutti te strata janca china te cozzi e de foggie. Nu mboju be ticu comu scannauzzava dhu poveru caddhuzzu Rriai a lla canonica e mpuggiai la bicicletta an facce llu parete. Restaccai lu caddhuzzu e, tenendulu cu 'nna mmanu me misi ttuzzare a lla porta te la canonica. A ddhai ca li cristiani ca passavanu me vitìanu cu ddhu sangu te caddhuzzu a mmanu e me cuardavanu stortu, forsi ca ticìanu: ddhu leccese cu ddhu sangu te caddhuzzu a mmanu a ddhu vae caminandu!
Me aprìu 'nu cristianu:
“Voju ton Silvanu,” ne tissi. Ma quiddhu nu’ mme tisse nu’ isti nu’ asti né bonasera.
“Ma nc’ete lu ton Silvanu?” ne tissi chiù forte, vistu ca nu’ sse risulvìa.
‘Nsomma me fice cu trasu. Ton Silvanu stìa ssettatu rretu ‘na scrivanìa:
“Nah, te lu manda la mamma mia,” ne tissi, “hae tittu cu tte lu mangi, cu tte saccia bonu e cu aggi sanitate”.
A llu ton Silvanu ne vinne sse rite e me tisse cu ddicu crazie a lla mamma mia pe’ llu pensieru ca ìa tenutu, ma ca iddhu era cchiù cuntentu ci lu caddhuzzu ne lu mangiàvame nui.
“Ton Silvanu, è meiju cu te lu pij ssignurìa lu caddhuzzu, ca la mamma mia, ci ne portu lu caddhuzzu rretu se stizza e se la pija puru cu mmie.”
Ma nun ci foe versu sai? Lu ton Silvanu lu caddhuzzu nu’ mbozze sse lu pìja e tuccau cu llu tornu rretu. La strata tuccàa lla fazzu tutta an salita 'sta fiata mo' e iu scannauzzava paru cu llu caddhuzzu.
“Beh, cce sta’ mme torni lu caddhuzzu rrettu!,” me critàu mama quandu rriai ccasa, “cce... nu’ nc’era lu ton Silvanu?”
“Hae tittu crazie, ma ca è meju cu nne lu mangiamu nui lu caddhuzzu, è cchiù cuntentu, hae tittu ca iddhu nu’ tene bisognu,”
“E tie, fessa, percé nu’ nne l’hai lassatu? Mò vai e ne lu porti ntorna, se l‘hae pijare iddhu e cine! Cchiù ffessa tie te l’acqua salata cu llu nduci!”
“Ma ne l’aggiu rripetutu cchiùi te ‘na fiata: - ton Silvanu, - n’aggiu tittu, -cuarda ca se stizza la mamma mia.- Ma nu’ nc’è statu gnenzi te fare.”
Lu caddhuzzu te ton Silvanu, ‘nsomma, era testinu ca ia campare qualche mese addhu.
Nu pocu te misi rretu, era acostu, sentu sunare lu telefunu. ‘Na voce ca paria ca sta bene te lu sprufundu, ci sape te quale notte, me tice ca ete ‘nu cristianu ca lu canuscu ma ca nu’ nne vitimu te tantu tiempu, vinticinque, trent’anni. Nsomma nu’ mbulìa mme tice ci ete e iu su’ rimastu comu ‘nu baccalà, pe’ n’attimu m’ae passata tutta la vita te nanzi: dha voce nu’ m’era furesta. Ma è statu pe’ pocu, alla mpruvisa aggiu ‘vutu comu ‘na visione: Ton Silvanu! aggiu tittu.
Poi n’imu visti e n’imu mbrazzati dopu tanti anni. Ma qundu te viti dopu tantu tiempu cu ‘nu cristianu ca n’hai vulutu bene, sia ca t’hai lassatu lu giurnu prima.
Ete ca la notte ampriessu me vinne ‘n sonnu mama (paraisu aggia a ddhunca stae) e n’aggiu tittu:
“Mamma, sai ci aggiu vistu topu tantu tiempu?”
“Ci ha’ vistu, fiju miu?”
“Lu ton Silvanu!”
“Lu ton Silvanu! E comu stae, stae bonu? A ddhu ete ca stae moi?”
“Stae bonu, mamma, stae bonu. Ae te tantu tiempu ca stae a lla Svizzera.”
“Alla Svizzera! E nu’ sse nde vene cchiùi?
“None, hae tittu ca a ddhai la gente ete mutu brava e ne vole tantu bene. Hae puru tanti paesani nosci... tice ca ne fannu putu le mbojicate.”
“Ah, brau brau. Beh! sientime quai: mò vai te pressa intru a lu puddharu e piji lu caddhuzzu cchiù beddhu ca nc’ete e portanèlu a llu ton Silvanu, dhu criatianu, e dinne cu sse lu pija ‘na fiata pe’ sempre e ccu stae an grazie te Diu!”
A cquai m'àggiu ddiscitatu cu 'stu fattu te la mamma mia: lu caddhuzzu, lu caddhuzzu n'àggiu ppurtare a llu ton Silvanu, ci no la mamma mia, paraìsu àggia a ddhunca stae, nu' mme lassa an pace!
Mo' iu caddhuzzi iu nu' nde tenìa cchùi e ssu sciutu alla Niculina, 'na vicina te casa a ccampagna a ddhunca àbitu:
"Niculina, vìndime 'nu caddhuzzu" n'àggiu tittu "lu cchiù beddhu ca tieni, ca àggiu ffare 'nu rrecalu. 'Nsomma pijài 'stu caddhuzzu, lu schiaffai intra a lla machina e ffuci a ddha lu ton Silvanu a Fabrica te Roma. Rriatu ca foi a lla casa te lu ton Silvanu, scisi te la machina, nferrai ddhu sangu te caddhuzzu e mme misi ttuzzare a lla porta te casa. A cquai ca me apriu lu ton Silvanu e mme vitte cu ddhu sangu te caddhuzzu a mmanu:
"Beh? Alfredo, e che ci fai con quel gallo in mano, che sei venuto a fare?"
"Don Silvanu! quistu è lu caddhuzzu te tanti anni rretu ca tie nu' tte pijasti… m'è bbenuta an sonnu la mamma mia, m'ha tittu ca mò tocca tte lu pìji se no su' guai pe' ttie e ppe' mmie, ha tittu cu tte lu mangi e ccu stai cu lla bona salute… nah, ton Silvanu, tocca tte lu pìji ci no la mamma mia nu' mme lassa an pace… pe' ll'anima te li morti toi!


ALFREDO E MINA
Lu cuccurucù

- Iu te cantu lu cuccurucù
- Timme timme che cosa voi tu
- E io voglio li toi capelli
- I miei capelli che cosa li fai?
- Pe' fare lu nitu a lli passaricchi
poi te cantu lu cuccurucù.

- Iu te cantu lu cuccurucù
- Timme timme che cosa voi tu
- E io voglio le to' ntrame
- Le mie ntrame che cosa le fai?
- Pe' fare le corde a lle campane
poi te cantu lu cuccurucù.

- Iu te cantu lu cuccurucù
- Timme timme che cosa voi tu
- E io voglio lu to' nasu
- Il mio naso che cosa ne fai?
- Pe' fare la barba a don Tomaso
poi te cantu lu cuccurucù.

- Iu te cantu lu cuccurucù
- Timme timme che cosa voi tu
- E io voglio la tua bocca
- La mia bocca che cosa la fai?
- Pe' scrafazzare la pagnotta
poi te cantu lu cuccurucù



SECONDA PARTE

Premessa al monologo "SIRAMA LU GIUVANNINU" (Mina)

D’estate ci si levava presto per la raccolta del tabacco. Si andava sul campo che era ancora buio. Mio padre Giovannino si alzava per primo e, nel mentre mia madre Lucia preparava il caffè, lui, sigaretta già in bocca, cominciava la perlustrazione del campo che stava nei pressi della casa colonica: andava a fare una verifica dellla parte di campo con le foglie più mature da raccogliere.
La mamma intanto con le tazzine di caffé fumanti apriva la camera che io dividevo con tre fratelli più piccoli e, pur a malincuore, cominciava il rito della sveglia:
“Sù, il caffè, alzatevi figli miei, fatelo per amore della mamma vostra”.
‘Na parola, e chi si alzava!
“Va bene, state un altro minuto, ma solo un altro minuto, ché vostro padre mò che torna, se non vi trova in piedi, quello si mette a bestemmiare tutti i santi del Paradiso e se la prende pure con me”.
E papà tornava, ma io e i miei fratelli eravamo inseguiti ancora dai sogni della notte profonda, non ultimo quello di un mondo senza tabacco.

SIRAMA LU GIUVANNINU (Alfredo)

Ciaaa!
l’hai chiamati li fiji toi, l’hai chiamati?
Sangu te la matòmbula buttana!
Sta bene lu sole e quiddhi me stanu ‘ncora curcati...
Azzative! ca li cristiani hanu fattu ‘na sciurnata!
Fràtuma lu Pippi hae dô ore ca stae ddha mmienzu,
è sciutu cu lle citilene... quiddhi sì ca su’ cristiani
no bui ca faciti spetta pane ca te mangiu.
Lu tabaccu stae ddha mmienzu, lu sole sta llu scarfa
e bui me stati ‘ncora curcati... iiihhh!
ci cu be cascia ‘na sajetta mai sia Signore
lu Signore cu mme perduna!
Stati, stati, stati! iiih...
propriu a mmie m’ìanu ccappare ‘sti fiji scuscitati
cu nnu’ ttènanu ‘nu pocu te nteressu
cu nnu’ ttènanu more te famija...
cu sse mènanu, filu cu dìcianu: sire miu, statti ccasa
ca scia’ llu ccujimu nui lu tabaccu, ca tie nu’ stai bonu.
Iiih, cu quattru fiji masculi e cu nnu’ ttegnu furtuna!
l’addhi sta sse fabbricànu, sta sse mìntanu sordi ‘lla banca...
ca me critìa ca me fazzu ‘nu palazzu...
e mancu ‘nu pajaru te restucciu!

E lla facìmu la casa ‘ccannizzi...
Ma me la piju cu lla mamma voscia me la piju
ca be porta sempre cu llu isci isci...
Azzative brutti spergugnati!
Ci cu putìti schiattunisciare mai sia Signore!
Ci cu be vegna la putàrica
Lu Signore ammenu ammenu
cu be runceddha intra lu jettu!
E nde mintìti pire intra llu panaru!
Cu ‘stu ncasciu stati ah?
Iiih, iu cu lli fiji mî fui propriu sfurtunatu,
me la ticìa la mamma mia (Paraìsu aggia):
Fiju miu, quandu rrìa ca cachi cu llu culu tou...
tandu me sai ddire!
Ma cuarda! cuarda quiddhu spicamiscéli te lu picciccu,
cu quiddu nasu te fischia, ‘ncora sta sse gira intra llu jettu!
E quiddhu tatài...
ca ci lu chiamàu tatai nu’ lla sbajau,
e ca face finta ca nu’ ssente puru!
E cuarda quiddhu nasu te mburcaturu te lu menzanu!
E quiddhu patata te lu crande...
nu’ tte piazze ieri ssera ba’ troi l’amici?
e mò àzzate e butta lu sangu puru tie!
Ciaaa! Vergine te lu Càrminu mia beddha perdùname tie,
fanne cu sse àzzanu fanne!
nu’ biti ca lu tabaccu sta sse squaja dha mmienzu!
ca s’hae passare tutta ‘na filagna...
manisciàtive! ca osci s’hanu ccacciare puru li tiraletti
e s’hanu ppendire li chiuppi...
Speriamu, Matonna mia, ffazza sciurnata bona...
ca sta bisciu già tre nnuvèje nnavicare...
una te acqua, una te jentu, l’addha te tristu maletiempu...
speriamu lu Signore cu nnu’ cchiòe!
Ciaaa! Santalostiammaculata!
ma cce àggiu ccastimare tutti li santi te lu Purgatoriu?
Iti ffare cu critu cu mme sèntanu tutti li cristiani?
Ciaaa! sta bau iu, sta bau,
ca m’iti ffare sempre ccastimare!
E cce ete ca te sèntanu?
Ippi sfurtuna iu cu lli fiji mî, ippi sfurtuna!
E cc’àggiu ffare?
Lu Signore cu lli bionda mancu?
Cusì vvozze e cusì ffazza...
Cusì vvozze e cusì ffazza...
Cce sfurtuna... cce sfurtuna...
Ciaaaaaaaaa!!!



ALFREDO E MINA
LU FURESE ‘NNAMURATU

Ma cce mme piace lu sonnu la mmane
quandu la mamma me chiama cu bau fore.

Ci la fatica se chiama cucuzza
oh mamma mia beddha, ma comu puzza.

Lu ceddhu quandu pìzzica la fica
la ucca se la sente zuccherata.

Cusì sse sente la carusa zita
quandu se bacia cu llu fitanzatu.

Cce beddha la patruna mò te ‘sta casa
stae sempre chiusa e nu’ sse fa bitìre.

E ieu stasìra m’àggiu rrisicare
te le furtezze greche àggiu ttrasìre.

E comu l’aggiu stringere e vasare
te lu musìcchiu sou sangu à bessire.

TARANTOLISMO (Alfredo)

C’è stato nel Salento, fino a qualche anno fa, un fenomeno detto del tarantolismo, fenomeno che è sopravvissuto finché è resistita la civiltà contadina e che ora è scomparso quindi. Nella mia terra succedeva che le donne specialmente, alcune donne, ciclicamente, all’inizio della stagione calda entravano in una crisi che si potrebbe definire depressiva.
Era credenza che la donna fosse stata morsa da un ragno, la tarantola, un morso magico, perché la donna al semplice suono di un tamburello o di una fisarmonica, danzava e si dimenava al ritmo del suono e questo le portava giovamento nel fisico e nell’umore..
I familiari, la collettività, consci di questo effetto terapeutico della musica, organizzavano dei veri e propri concerti in casa ad opera di musicisti di tamburello, di violino, di fisarmonica e di chitarra: in genere erano persone del paese. Io ho avuto due zii paterni che suonavano il violino e il tamburello, quello che suonava il violino era il nonno di mio cugino Mariano Romeo, un mastro muratore che qui tutti chiamano Lupo.
I concerti duravano giorni a volte, la donna danzava e mimava con i gesti le movenze del ragno, entrava in trance, percorreva nella sua mente mondi sconosciuti, finché, ad un certo punto, rientrava docilmente nella ragione, tornava in sé, nella sua normalità, dopo aver smarrito il suo orizzonte.
A questo punto ringraziava i musicisti, ringraziava i vicini di casa che avevano assistito alla sua terapia musicale, e ringraziava pure San Paolo, creduto il protettore delle tarantole e dei serpenti. In conclusione, la stessa collettività allora si incaricava di curare chi era entrato nel tunnel della crisi.
Che la musica, il canto, abbiano una funzione terapeutica, è ormai riconosciuto da tutti. La vibrazione sonora infatti non viene percepita solo dal nostro udito, ma viene sentita anche dall’intero corpo e dal nostro mondo inconscio. Il suono armonico viene quindi ad armonizzare, ad alleviare cioè il nostro dolore fisico e mentale.
Tornando alla terapia musicale del tarantolismo, è chiaro che aveva la sua ragion d’essere in un determinato contesto culturale. Ma le crisi, gli smarrimenti della ragione non sono affatto finiti. Solo che oggi la cura si risolve in farmacia o all’ospedale (detto tra noi era molto meglio ballare al suono di un tamburello) dimenticando che certe malattie dell’anima non possono essere curate esclusivamente con la chimica.
Perché le donne erano più soggette a essere «morse dalla tarantola?» (detto tra virgolette?). Beh sappiamo che allora le donne subivano leggi e costumi repressivi e la crisi era sempre in agguato. Ma io aggiungo un altro motivo: non è che anche l’uomo fosse immune dalle crisi, è che la donna, più dell’uomo, ad un certo punto decideva di entrare in crisi, si abbandonava, tirava fuori la parte di sé più irrazionale e costringeva la collettività a occuparsi di lei (finalmente di lei), si metteva al centro dell’attenzione, lei ballava e aveva un pubblico tutto suo, era protagonista di un evento. Così facendo la donna si riconquistava le sue sfere di libertà.
Al contrario, gli uomini in crisi, in generale non sono capaci di questi abbandoni, non decidono di smarrirsi, di uscire da sé (e farebbe loro tanto bene), perché gli uomini si controllano di più, stanno più attenti, si vergognano, ne andrebbe del loro status di maschi, perfino il pianto è visto come segno di debolezza, quasi che il pianto debba essere un’esclusività delle donen. Non so perché mi viene in mente il pianto di Priamo, il re di Troia, di fronte all’eroe greco Achille per ottenere la restituzione del corpo di Ettore, il figlio ucciso dallo stesso Achille. Era il pianto di un re. E piangeva anche Odisseo nell’isola di Ogigia al ricordo della sua donna lontana, della sua patria lontana. E allora... questi uomini, insomma, che piangano pure, visto che piangevano anche gli eroi.
Adesso passo a raccontarvi del fenomeno del tarantolismo nel dialetto del mio paese di origine, Collemeto di Galatina, in provincia di Lecce. Questo perché, prima della pizzica tarantata, voglio farvi entrare in un mondo magico, un mondo di suoni e ritmi che solo il dialetto può rievocare.

QUANDU ESSE LA TARANTA (Monologo di Alfredo)

Mò fazzu cu ssentiti la pizzica tarantata. Cce gh’ete la pizzica tarantata? Ete ‘na tarantella. Ndae tante tarantelle a llu Sud: hae la tarantella te Napuli, quiddha calabrese, quiddha siciliana... e nui tenimu puru la tarantella noscia: la pizzica-pizzica.
La tarantella vene te taranta. La taranta è ‘n’animale ca se troa a tiempu t’estate, a lle campagne, a lli tiempi de la metatura te lu cranu... Se scunde a mmienzu ‘llu cranu la taranta, quandu face quiddhu sole ertu ertu, a quiddhi merisci caddi ca se vite l’aria brillare, ca pare ca sta arde quasi; le furmìcule stanu scuse sotta terra, se sente lu sonu te le cicale... ca face mutu caddu! Se sente cicì-cicì-ciciiì. Sempre quiste cicale. E allora tìcianu ca la taranta esse te fore e pizzica le mane e li pieti te li cristiani.
E quandu pizzica la taranta, li cristiani se sèntanu tutti scazzicati. E basta cu nne rria quarche sonu te tamburieddhu o te fisarmonica ca vene te luntanu, ca se mìntanu ballare. E ballanu tuttu lu giurnu, a fiate puru dô giurni, tre giurni, quattru giurni... puru ‘na settimana!
La taranta, la pizzica. Nui ‘stu fattu te li cristiani ca su’ pizzicati te la taranta e ca se mìntanu ballare, ‘sta cosa la tenìmu scusa intru te nui, comu ‘na sorta te mascìa ca nu’ mbulìmu cu sse saccia.
E sentendu vui quistu sonu te pizzica-pizzica, vui be putiti ccurgìre te cce ssangu ca tenìmu nui intra lle vene, te cce focu ca ne arde intra llu core: ‘stu focu ca vulìmu cu spetterra, cu esse te fore e cu llu tamu a tutti li cristiani.

Pizzica tarantata (Alfredo, Mina e Giuseppe)

Ci balla lu zzi’ Ntoni e llu Pascalinu
‘sta bella tarantella
‘sta bella tarantella
‘sta bella tarantella saracina
mo' saracina mo' saracina
‘sta bella tarantella saracina.
Ballati ca teniti le scarpe noe
ca le mie su’ bbècchie na
le mie su’ bbècchie na
le mie su’ bbècchie nu' ppozzu ballare
pozzu ballare pozzu ballare
le mie su’ bbècchie nu' ppozzu ballare.
A ddhu te pizzicàu la tarantella
sotta lla putèa te la unnella
te la unnella te la unnella
sotta lla putèa te la unnella.
Santu Paulu miu te le tarante
ca pizzìchi
[3] le caruse
pizzìchi le caruse
pizzìchi le caruse a mmienzu 'll'anche
a mmienźu 'll’anche a mmienzu ll'anche
pizzìchi le caruse a mmienźu 'll'anche.
E ci te l'ha titta cu cchianti lu tabaccu
ca la titta nu' tte tae li tiraletti
li tiraletti li tiraletti
la titta nu' tte tae li tiraletti
li tiraletti li tiraletti
la titta nu' tte tae li tiraletti.
A paru pparu comu ballati bbeddhu
a paru pparu comu ballati na
comu palumbi te lu palumbaru
lu palumbaru lu palumbaru
comu palumbi te lu palumbaru.
Comu ballati bbeddhu comu ballati na
comu ballati bbeddhu comu ballati na
la femmana se llancia e ll’omu cucchia
la femmana se llancia e ll’omu cucchia
l'omu cucchia l'omu cucchia
la femmana se llancia e ll’omu cucchia
.
Evviva ci balla!



Pizzicarella mia pizzicarella
lu caminatu tou pare ca balla
A ddhu te pizzicàu la tarantella
sotta llu giru giru te la suttana.
Quantu t'amau t'amau lu core miu
ca mo' nu' tt'ama cchiùi ca se šcerràu
Te l'ora ca te vitti te mmirai
'nu segnu misi a mmienźu a ll'occhi toi.
Ca quiddhu foe 'nu segnu particulare
cu nnu' tte šcerri te l'amore tou.
O rondine ca ròndini lu mare
fermate cu tte ticu ddo' parole.
Quantu tte tiru 'na pinna te l'ale
pe' scrivere 'na lettera a lla mia more.
Pùrtala bbeddha bbeddha sotta l'ale
cu nnu' sse scassa ddhu scrittu t'amore.
E cquandu rrivi ddhai nu' nne la tare
ci prima nu' tte tuna sincera amore.


Premessa al monologo "LU PASCALINU TORNA TE LA SVIZZERA" (Mina)

Dalla stazione di Lecce partivano a frotte gli emigranti negli anni 50 e 60, tutte le sere: Francia, Germania, Svizzera, Belgio. Il mio paese si spopolava, di giovani soprattutto. Le ragazze da marito restavano ad aspettare. A volte invano. Ne ho viste di donne bionde portate al paese.
Taluni si facevano valere all’estero. Tal’altri erano meno fortunati. Ma guai a tornare senza i segni di una raggiunta fortuna. Nessuno ti avrebbe perdonato quell’essere andato via per niente.
C’è un certo Pasqualino che torna al paese con una stangona di donna svizzera e una macchina da fare invidia. Lui fa l’americano. Offre da bere a tutti, ostenta mazzi di banconote, dice che in Svizzera se la spassa, parla perfino in italiano (almeno lui crede). Ma poi alla fine basta un po’ di vino e Pasqualino tira fuori la sua verità.



LU PASCALINU TORNA TE LA SVIZZERA (Alfredo)

“Mmaculata, Mmaculata! fuci, fuci ca è rriatu te la Svizzera lu Pascalinu te le Petruse. E’ benutu cu ‘na machina crossa crossa! Cce stae beddhu benetica?! Tene ‘na facce janca e russa, s’hae crisciutu puru la barba, tene certi capiddhi longhi... ma cce stae beddhu!?
Mbicìnate, mbicìnate: tìcianu ca s’hae purtatu rretu ‘na femmana te la Svizzera: tene li capiddhi biondi e cunta tetescu ca nu’ lla capisci, sai? Ma tìcianu puru ca nu’ se l’hae spusata, ete una ca se la tene. Signore miu... pe’ beddha è beddha, nu’ nc’ete cu ddici... ma hae bessere quarche crapa te macchie ca hae truatu a mmienzu la strata! Iu ticu ca se l’ha’ purtata cu ne face schiattu
Ticu iu: lu Pascalinu... cu tante femmane te lu paese sou, ia scire sse pija propriu una te la Svizzera! Armenu quai... sai una comu te la piji, ca te la crisci e nnu’ tte la tocca nisciunu. Ma addhai, alla Svizzera... le femmane tìcianu ca èssanu sule e ca fannu le zoccule cu tutti. E dìcianu puru ca te sfùmanu ‘n facce ca nu’ sse scòrnanu! Ticu iu: nui quai spettamu spettamu cu nne manda quarchetunu... poi quandu rria l’ora se nde vanu tutti a lla Svizzera... e nui stamu quai e cantamu lu Passiu... e quiddhu ca stae sotta, nah’ assa propriu cu lu ticu... nu’ è bonu mancu pe’ ssamente!
Ca hae te quandu ca era piccìcca ca sta mme preparu la tota, ca tegnu ‘na cascia china te rrobe: tuvàje, cuperte, sciucamàni, lenzuli ricamati... puru li zìnzuli m’hae misu la mamma mia. Ca sacciu iu, ‘ste maniceddhe mie, t’estate settata a llu friscu e llu jernu intra ccasa quantu hanu faticatu!
Ma mò fuci fuci, Mmaculata, cu llu viti lu Pascalinu... ma cce s’hae fattu beddhu?”
E lu Pascalinu hae lassatu la femmana ca s’hae purtatu comu ‘na pizzardona a mmienzu la strata... a mmotu cu lla cuàrdanu tutte le cristiane! Iddhu mbece è sciutu a llu bar a ddhunca s’hae misu stringìre mane e mbrazzare li paesani te Culumìtu.
“Trasìte tutti intro lo barra, osci vojio che paco io! Ciccillo, tanne a tutti co bìanu: bicchierini e cafè pe tutti quanti... che paco io!”
E lu Pascalinu caccia te fore ‘nu mazzu te sordi ca tenìa ‘n poscia, li azza ‘ll’aria e crita:
“Ite visto mai voi questi lenzoli? bevete, bevete... ché hae tanti anni che spetto ‘sto giorno cu begno e cu be nfuco tutti te sordi!”
- Cuarda cuarda lu Pascalinu quanti sordi tene! Ci sape te ddhu l’ha’ pijati! Ma è beru ‘llora ca a lla Svizzera se cuàtagnanu ‘nu saccu te sordi e nui stamu quai ca ne èssanu puru le mpuddhe?! S’hae fattu riccu lu Pascalinu sai? E cunta puru lu talianu cunta... ma a lla Svizzera cce ccùntanu lu talianu? -
“Paisani, io a lla Svizzera fazzo lo signore... chè quanto pare che tocco li bottuni: e peccato che non saccio leggere, sennò lo patrone mi faceva leggere puro lo giornale!”
- Jata iddhu lu Pascalinu ca hae fattu furtuna: tice ca nu’ ffatica, ca quantu pare ca spinge li buttuni e sse cuatagna ‘nu saccu te sordi! Pascalinu, ma cce t’hai spusatu? Imu vistu ca t’hai purtatu ‘na femmana. -
“Quella no’ ete femmana pe’ voi... ché voi siete rimasti all’antico e be la binchiate a zappare mentre che io tocco li bottuni... e pure la macchina saccio portare: che voi nu’ lla mparate mai!”
E tutti stringìanu le mane te lu Pascalìnu.
Poi rria la sera ca s’hae mmangiare: la mamma tuttu lu giurnu è stata ffazza maccarruni fatticcasa pe’ llu Pascalinu sou, quiddhi cu llu fierru; ha fattu ‘nu beddhu sucu te pendalòre, ha ccattatu la ricotta schianta e hae misu rrusta susu lu focu gnumarieddhi pe’ llu Pascalinu sou, ca ci sape te quantu ìa ca nu’ lli pruava... ca pe’ quistu s’ia fattu ccitire mposta ‘nu beddhu àunu: ca mò... pe’ llu fiju sou... cce boi!’
E puru lu sire, puru iddu tuttu lu giurnu è sciutu fore scappa pampasciùni... ca è turnatu tuttu straccu dhu cristianu! Ca mò, Signore miu, li tene l’anni... ma tuttu pe’ llu Pascalinu, no?
La femmana te lu Pascalinu stia ssettata mbece susu ‘na seggia, mò... puru dha cristiana vulìa ffazza quarche ccosa, cce ssacciu: cu giusta banca, cu mminte li bicchieri... ma ogni fiata ca scia sse azza la mamma te lu Pascalinu la ssettava ntorna susu la seggia:
“None signurìa, statte puru ssettata, ca quai ha’ ffare sulamente la signura... ca mò... cce ss’ha ddire... la mujere te lu Pascalinu nosciu! Statte statte ssettata!”
E s’hae giustata na beddha banca sai? Nu’ mmancava gnenzi: nu’ beddha rota te pane te cranu e friseddhe ca nduràvanu ‘ncora te furnu dumatu cu lle sàrcine te ulìe, poi vinu te lacrima pe’ llu Pascalinu, e cicore e fenucchi te San Giuvanni e mendule e nnuci e fiche nfurnate e ulìe mature e mandarini e portacalli... ‘nsomma lu bene te Diu!
A ddhai mò ìvive bitire lu Pascalinu! S’hae ssettatu... frati mii... s’he menatu su quiddha banca e nu’ cuardava cchiui ‘n facce nisciunu... e rrufava e sse lliccava le tìsciate e bivia terìttu intra llu calu dhu beddhu vinu ca ne scindìa susu lli vangalieddhi. Nsomma, s’hanu ccunzati tutti boni boni, a ddhai ca s’hanu scazzicati tutti quanti, frati miii!, la mamma hae pijatu lu tambuerieddu, lu sire l’organettu e s’hanu misi zumpare e sunare la pizzica-pizzica.
E lu Pascalinu ballava senza misura e stumpisciava li pieti: “Comu sta mme defriscu, mamma, comu sta mme defriscu! Cce stau beddhu ccasa mia, nu’ mbòju ttornu cchiui ‘lla Svizzera, nu’ mbòju ttornu... ca nu’ è beru ca quantu pare ca toccu li buttuni... ca me fannu buttu lu sangu tuttu lu giurnu... e dha machina me l’aggiu sutata cu suturi te sangu... Ci me la fice fare cu mme nde vau... Ca stia tantu bonu a ccasa mia... ca la Mmaculata sta mme spettava la Mmaculata, ca ìa vulutu cu lla sposu la Mmaculata. L’essi spettata la Mmaculata, l’essi spettata... mara mie, mara mie! Nu’ mbòju ttornu cchui a lla Svizzera! Nu’ mbòju ttornu, nu’ mbòju ttornnuuu!!!


QUEL GIORNO CHE SO’ ANDATO A SETTENTRIONE (Canta Alfredo)

Quel giorno che so’ andato a Settentrione
l’hai maledetto tanto moglie mia
peggio però la disoccupazione
che dalla nostra terra non va via.

La Svizzera ci accoglie a braccia chiuse
ci mette il pane duro dentro in bocca
tre anni l’ho inghiottito a ‘sto paese
tre anni carcerato alle baracche.

Alla periferia in mezzo ai fossi
siamo quaranta uomini e ‘na radio
se vado in centro a fare quattro passi
le strade sono piene piene d’odio.

Lo sfruttamento è calcolato bene
ci carica fatica ogni minuto
è un orologio di gran precisione
la Svizzera cammina col nostro fiato.

Son ritornato a maggio per il voto
falce e martello ho messo all’elezione
noi comunisti abbiamo guadagnato
ma ha vinto la puttana del padrone.

Padroni sulla terra voi ci state
per tiraci il fiato e per tirarne conto
ma verrà un giorno che la pagherete
e che non partirà più un emigrante!


Strofe te carniale te Peppinu Camisa (canta Alfredo)

Tutti l'anni te carniale
a lle fìmmane aggiù ccantare
ca su' 'nna meravìja
comu bàllanu la quatrìja.
Cu štrumenti aggiù ccantare
osci ca gh'ete lu carniale
e tutti imu ballare
ca 'nu ballu nd'imu ffare.
N'cè llu zzitu cu lla zzita
a llu pizzu ti la banca
la manu camina te sotta
lu canale te ll'acquedotta.
Su lla spiaggia a Santa Maria
ahi ahi la capu mia
'na signora a lla pultrona
se vitìa tuttu Roma.
'Na signurina su 'nna scaletta
ca cujìa 'nu portacallu
lu patrunu stia te sotta
cuardava comu 'nu pappacallu.
Le fèmmane 'n bicicletta
mòšcianu sempre lu scenucchiu
quandu rrìanu a Santa Maria
mòšcianu tutta l'artiglieria.
Stati 'ttenti giovanotti
nu' bbe fati imbrogliare
ca le fèmmane a llu mèju
ve la
[4] ponnu puru tajare.
Stati 'ttente signurine
ca l'omu è ccacciatore
percé spara cu llu fucile
a ddhu pote riušcire.
Le signurine te Lecce
su' bbeddhe e ssu' ccarine
ci le giri capisotta
vanu senza mutandine.
E lla macchina Seicento
lu mutore lu porta rretu
e lla fèmmana te nanti
face 'mpaccire tutti quanti.
Quandu scimme a lli tabacchi
ne truàmme tutti fiacchi
me nde scìi a ccasa tuttu stizzatu
pe' llu tulore te la capu.
Attenzione autisti
specie intra llu paese
caminati a ddece all'ora
pe' lli piccinni ca vannu a lla scola.
A lla via te Sternatìa
incuntrai la bbeddha mia
iddha rise e iu risi
aźai l'anca e nne la misi.
E iddha tisse ahi!
e iu cchiui ne la ncarrai
e iddha tisse ahi!
e iu cchiui ne la ncarrai.
Mamma mia cce mme sentu!
mamma mia cce mme sentu!
nu' tte la mintu cchiui
mancu ca šcinde lu sacramentu!

 FINE SPETTACOLO
-----------------------------------------------------------------------------

Altrei testi di canzoni salentine

Lu rusciu te lu mare

'Na sira ca passai te le patule
e ntisi le ranòcchiule cantare
Comu cantàne beddhe a una una
parìane lu rusciu te lu mare.
Lu rusciu te lu mare è tantu forte
la fija te lu re se tàe la morte
Iddha se tae la morte e iu la vita
ia fija te lu re sta sse mmarìta.
Iddha sta sse mmarìta e iu me nzuru
la fija te lu re portà 'nu fiuru
Iddha portà 'nu fiuru e iu 'na palma
la fija te lu re se ndàe a lla Spagna.
Iddha se ndàe a lla Spagna e iu 'n Turchia
la fija te lu re la zzita mia.


Me la scerrài la coppula

Me la šcerrài la coppula
sotta llu jettu tou
Carmela aź
àte e ddàmmela
ca su’ llu Ntoni tou.
E nna e nna e nna
comu se zzumpa comu se balla
comu se mena lu pete ‘lla palla
cusì se fa ll’amore
ci la vagnone vole.
E mme šcerrài li caźi
sotta 'llu jettu tou
Carmela aź
àte e ddàmmeli
ca su’ llu Ntoni tou.
E mme šcerrài le mutande
sotta 'llu jettu tou
Carmela aź
àte e ddàmmele
ca su’ llu Ntoni tou.
E mme šcerrài lu core
sotta 'llu jettu tou
ci voi cu tte mmariti
me tai lu core tou.

La tabaccara

Sta ssònanu le sette
tutte a llu macazzinu
cu lu scarpinu lùcitu
lu solitu passettinu
oilà oilà oilà
vota ca gira la tabacca'
E alle sette e dieciè sciùta l’operaia
se vota lu portinaiu
ca è già passatu l’orariu
oilà oilà oilà
vota ca gira la tabacca'
Ne azzàmu mò te notte
ccujìmu lu tabaccu
tuttu lu giurnu ‘nfìlane
senza cuatagnare ‘na lira
oilà oilà oilà
vota ca gira la tabacca'
Ci ete ‘sta maestra
ca te ‘stu macazzinu
mandàtila a ddha ffore
bbàscia ccòja petrusinu
oilà oilà oilà
vota ca gira la tabacca'
Ci ete ‘sta maestra
rispunde lu Garzìa
mandàtila a ddha ffore
bbàscia ccòja cignu e lissìa

oilà oilà oilà
vota ca gira la tabacca'



La Pippi te le Sciumente

E la Pippi te le Sciumente
num bulìa ffazzá l'amore
ca topu vintòttu anni
truvàu lu fessa te lu Tore.

E lla Pippi te le Sciumente
nu' ppe' amica e nnu' ppe' pparente
ca curta te giutìziu
scia vendendu precipìziu.
E cquandu ci spusàu
ricivìu 'nu crande onore
la gente se nde scìu

rimase la Pippi cu llu Tore.
E lla Pippi susu llu jettu
e llu Tore sotta llu focu
e llu chiamava Tore

vieni cquái scherzamu 'nu pocu.
E llu Tore se mbicinava
e lla Pippi se lluntanava
e vitìa lu sciardinu

tuttu quantu se schiantava.
E šcìu su lla Nchianata
e ttruàu Tore Mmullizzu
vieni cquái cumpare Tore
ca se no mo' te nderizzu.
E ppuru cumpare Tore
me la ffare 'nu favore
cu bbai 'ddha lla Pippi
ca sta schiatta pe' ddulore.
E pprima cu bbau ddhai
m'ha' ppacare ddo' sciurnate
ca cu mme vegna bona

m'àggiu ffare ddo' sutate.




[1] I Leccesi a Civita Castellana usano spesso chiamarsi italiani. Quasi fossero emigrati in Svizzera o in Germania.
[2] E’ un’espressione anche questa usata dai Leccesi, quasi a dire: da quale paese vieni!
[3] Dovrebbe essere pìzzichi, ma l'accento è piegato sulla penultima per esigenze ritmiche.
[4] Ricordiamo che il sesso maschile nel sud ha generalmente sostantivi di genere femminile.

Nessun commento: